TUSCOLANA

Il teatro è un osservatorio straordinario e privilegiato sul funzionamento della persona e delle relazioni. Si tratta di uno spazio protetto, nel quale i giovani possono incontrarsi, confrontarsi, conoscersi, senza le pressioni presenti nella vita quotidiana. Il corso proposto mira all'approfondimento della relazione con l'altro percepita come funzionale alla creatività individuale e collettiva. Questo è propedeutico allo sviluppo e alla futura messa in pratica delle attitudini individuali del ragazzo/a, qualsiasi esse siano, dandogli la possibilità di leggere la relazione con l'altro come specchio del proprio agire. Ascoltare, scegliere, sbagliare e agire in un clima di rispetto e di responsabilità, in un’atmosfera di gruppo non competitiva e di reciproca complicità.
Il percorso pedagogico intende fornire strumenti che favoriscano l’autoconoscenza e lo stimolo al confronto e alla relazione con gli altri, attraverso il gioco teatrale. La capacità di trasformare e trasformarsi è una caratteristica fondamentale dell'essere umano, che unita allo sviluppo di uno sguardo consapevole su se stessi, permette di liberare la propria creatività e darle forma.
ATTIVITA’
- Il corpo e lo spazio: la presenza scenica
- Analisi e studio del movimento, articolazioni e opposizioni
- Studio del ritmo e del cambio di energia
- La voce: la respirazione, il suono, il canto
- Creazione di sequenze di movimento
- Manipolazione e trasformazione di oggetti di scena
- Tecnica della narrazione teatrale
- Analisi del testo e individuazione della struttura narrativa
- Il racconto: il testo come fonte di stimoli ed immagini
- Tecniche di improvvisazione: dal personaggio alla scena
- Studio e creazione dei personaggi
- Allestimento di uno spettacolo conclusivo
OBIETTIVI
- Ampliare il proprio orizzonte culturale
- Sviluppare la conoscenza di se stessi, la valutazione delle proprie potenzialità e dei propri limiti
- Favorire la spontaneità e l’uso dell’immaginazione
- Acquisire maggior sicurezza e controllo dell’emotività
- Scoprire e valorizzare l’importanza della propria fisicità per maturare rispetto verso il proprio corpo e di quello degli altri
- Acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà
- Promuovere la coesione del gruppo favorendo il rispetto e la comprensione al suo interno
- Educare all'autonomia, alle libere scelte individuali in uno spazio di sana convivenza
STRUTTURA DEL LABORATORIO
Docente: Anna Rita Gullaci e Dario vandelli
Destinatari: ragazzi dai 15 ai 18 anni
Periodo: da ottobre 2023 a maggio 2024 con spettacolo teatrale conclusivo
Durata: un’ora e mezza a lezione
Frequenza: una volta a settimana
Numero partecipanti: un numero minimo di 8 iscritti e un massimo di 18 iscritti
Abbigliamento: si richiede di lavorare con abiti e scarpe comode
DOVE: Teatro Piccinini – via Filippo Fiorentini 48 - Roma
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 05/10/2023 |
Termine evento | 01/06/2024 |
Posti | Illimitato |
Luogo | Centro di Formazione Professionale Pio XI |
Categorie degli eventi | Ragazze e Ragazzi |