MANZONI

GIOCO e SCOPERTA
ESPRESSIONE e CREATIVITA’
Un percorso esperienziale in grado di stimolare la creatività e l’immaginazione del gruppo e del singolo, in una dimensione ludica e aggregativa. Il corso di teatro è uno spazio privilegiato in cui il bambino incontra se stesso e gli altri in un mondo nuovo, forse più autentico, sicuramente più libero, scoprendo il proprio corpo, la propria voce e le proprie emozioni. Il corso che si propone offre il teatro come gioco e non vuole essere un percorso didattico di apprendimento di tecniche. Nelle varie fasi, il bambino è chiamato a partecipare in prima persona, ad esprimere spontaneamente le sue emozioni, a raccontare attraverso codici verbali e non verbali, a recitare ruoli diversi, ad agire liberamente, a intrecciare rapporti e a confrontarsi con il gruppo.
Uno spazio dove poter esternare le proprie potenzialità creative, dove potersi esprimere, confrontare, mostrare agli altri come si è e non come si dovrebbe essere. Ascoltare, scegliere, sbagliare e agire in un clima di rispetto e di responsabilità, in un’atmosfera di gruppo non competitiva e di reciproca complicità. L’intento è quello di guidare i bambini, attraverso l’esperienza diretta. Usare il gioco di ruolo, la “creazione di un personaggio”, il “come se” delle emozioni e la condivisione delle varie azioni creative che concorrono alla realizzazione di una performance teatrale conclusiva.
ATTIVITA’
- Attenzione e concentrazione
- Io e l’altro: ascolto, relazione e fiducia
- Coscienza di sé e rapporto con il gruppo
- Coordinazione ed orientamento nello spazio
- Movimento e Improvvisazione
- Corpo e Ritmo
- Osservazione e imitazione
- Le emozioni: dare parole e gesti ai sentimenti
- Espressione corporea
- Voce: respirazione, suono e proiezione
- Elementi di Mimo
- Il racconto: il testo come fonte di stimoli ed immagini
- Recitazione
- Allestimento dello spettacolo
OBIETTIVI
- Promuovere la coesione del gruppo
- Riconoscere le proprie emozioni
- Rafforzare concentrazione e riflessione
- Alimentare la spontaneità e l’uso dell’immaginazione
- Sperimentare un approccio creativo e collettivo all’apprendimento
- Prendere coscienza del proprio ruolo nel gruppo
- Acquisire fiducia nei confronti degli altri e della realtà
- Favorire l’autonomia e le libere scelte individuali in uno spazio di sana convivenza
- Apprendere l’etica del lavoro, dello studio costante e serio per il raggiungimento dei propri obiettivi.
STRUTTURA DEL LABORATORIO
Docente: Anna Rita Gullaci, Dario Vandelli
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Periodo: da ottobre 2023 a maggio 2024 con spettacolo teatrale conclusivo
Durata: un’ora a lezione (bambini dai 6 ai 10 anni);
Frequenza: una volta a settimana
Numero partecipanti: un numero minimo di 8 iscritti e un massimo di 18 iscritti
Abbigliamento: si richiede di lavorare con abiti e scarpe comode
MANZONI
Auditorium Antonianum – viale Manzoni, 1 - Roma
MERCOLEDi’
Bambini dai 6 ai 10 anni
- dalle ore 17.00 alle ore 18.00
MAGGIORI INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Clicca qui per i nostri video!
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 25/09/2023 |
Termine evento | 01/06/2024 |
Posti | Illimitato |
Luogo | Auditorium Antonianum |
Categorie degli eventi | Bambine e Bambini |